Olio di pesce: la prima linea di difesa.
Se noi volessimo immaginare una pozione magica capace di farci vivere bene, dovremmo attribuirle alcune caratteristiche: può essere assunta a vita, non provoca effetti indesiderati, apporta benefici alle funzioni del nostro organismo
Oggi questo prodotto c’è… e non è un medicinale. Si chiama olio di pesce, o meglio conosciuti come Omega 3 Tg.
Alcuni di voi potrebbero dire: ma non basta mangiare pesce? In effetti alla base della dieta delle popolazioni orientali c’è proprio il pesce, e gli abitanti di queste zone sono i più longevi e i meno obesi.
Il problema è che la maggior parte del pesce dei nostri mari è avvelenato da mercurio, pcb, diossine, ritardanti di fiamma. Tutte sostanze accumulate nei pesci. Altro problema è che per avere il quantitativo contenuto in alcuni grammi di integratore dovremmo mangiare enormi quantità di pesce.
In media europea si assumono 150 mg di epa e dha. Secondo i nostri studi i benefici degli omega si hanno assumendone almeno 2 g al giorno.
Cosa comprare? Il mercato ci offre centinaia di concentrati di omega. L’unico dato che compare è il tenore di epa e dha. Almeno il 60% della composizione di un integratore alimentare Omega 3 deve essere costituito da epa e dha; Pcb inferiore a 30 parti per miliardo; diossine inferiore a 1 parte per mille miliardi; forma trigliceride a catena lunga. Solo essi sono capaci di modulare i livelli di eicosanoidi.
Una precisazione per i vegetariani. L’acido alfa linolenico (ala) presente nell’olio di semi di lino è un precursore degli acidi grassi a catena lunga. Ma per produrre 1 g di epa e 0,1 g di dha si dovrebbero consumare circa 20 g al giorno di ala.
Quali sono, dunque, i benefici dell’olio di pesce (Omega 3)?
- Riduce l’infiammazione soprattutto nel tessuto adiposo.
- L’Epa, essendo un acido grasso, penetra nel tessuto adiposo e, ad un dosaggio medio, riduce entro 30 giorni l’infiammazione del tessuto stesso.
- Modera la resistenza all’insulina del tessuto adiposo.
- Aumenta la sazietà.
- Inibisce gli endocannabinoidi nel tessuto adiposo e attiva il PPAR alfa che stimola la beta ossidazione degli acidi grassi.
- È un ottimo vasodilatatore.
Quindi cosa aspettiamo….?
Olio di pesce – Omega3 TG, vuoi approfondire? Contatta i nostri esperti…