Menu
+39 081 953147
info@naturalbeauty.it
Olio Semi Canapa

La Canapa: un alimento ricco di Omega 3.

La Canapa appartiene alla famiglia delle Cannabaceae. E’ una pianta annuale dal fusto alto, sottile e può superare i 4 metri d’altezza, con la parte sommitale ricoperta di foglie. Nella società moderma la canapa può essere coltivata per la fibra tessile, per i semi, per le foglie e per il canupolo.Le foglie vengono utilizzate  in circa 100 preparazioni medicinali per la cura  degli attacchi di asma, glaucoma e come analgesico.

Dalle foglie si ricavano:

  • oli essenziali (ricavati per distillazione, utilizzati come profumi o aromizzante per alimenti);
  • tisane;
  • birre;

La fibra tessile trova impiego nel settore industriale

  • per la produzione di cotone;
  • tessuti;
  • pannelli;

Mentre il canupolo viene utilizzato:

  • per la produzione di mangimi per ruminati;
  • pellet;
  • pannelli rigidi per auto.

Il seme della Canapa decorticato, essendo ricco di proteine, può essere utilizzato come alimento.

Sempre dal seme si può anche ricavare, tramite spremitura a freddo, un olio che può essere utilizzato:

  • per il condimento di alimenti;
  • come integratore alimentare per uso neutraceutico poichè ricco di omega 3 e 6;
  • nella produzione di cosmetici.

I semi di Canapa, avendo un alto valore nutritivo, sono stati proposti come rimedio alla carenza di proteine nei paesi in via di sviluppo.

Proprietà

Nell’olio di semi di canapa troviamo i rari acidi grassi essenziali di tipo omega 3 e omega 6; il rapporto tra omega 6 e omega 3 è di 3 a 1. Oltre all’omega 3 e all’omega 6, contiene anche la vitamina E, vitamina B1, vitamina B2 e altre.

Uso terapeutico

Proprio per l’elevata presenza si Omega 3, l’olio di semi di canapa è principalmente un valido antinfiammatorio. Ne è stata inoltre dimostrata l’efficacia per la cura di diverse patologie.

Colesterolo
L’uso quotidiano di olio di semi di canapa (circa 4/5 cucchiaini al giorno) aiuta a diminuire rapidamente gli eccessivi livelli nel sangue di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e di colesterolo totale, riducendo così anche il rischio di trombosi e abbassa, inoltre, i livelli di trigliceridi nel sangue.

Malattie cardiovascolari
L’assunzione dell’olio di semi di canapa, in sostituzione di altri olii, aiuta a ridurre il rischio di arteriosclerosi e di altre malattie cardiovascolari perché mantiene più elastiche le pareti dei vasi sanguigni ed evita l’accumulo di grasso nelle arterie.

Malattie ossee e infiammazioni
Viene usato anche per contrastare l’artrosi, l’artrite reumatoide e altre malattie infiammatorie come l’infezione cronica della vescica, la colite ulcerativa, il trattamento del colon irritabile e della malattia di Crohn.

Sindromi ginecologiche e neurologiche
Utilissimo per la sindrome premestruale e nella menopausa; contrasta l’osteoporosi e viene impiegato per ostacolare problemi di apprendimento, deficit della memoria, difficoltà di concentrazione e mancanza di attenzione, depressione cronica e depressione post-parto.

Pneumopatie
L’olio di semi di canapa è impiegato per lenire problemi di natura asmatica e di affezioni respiratorie, sia delle basse che delle alte vie respiratorie.

Malattie della pelle
Data la sua potentissima azione antinfiammatoria, quest’olio è ottimo per molti problemi della pelle come: psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatiti secche e per tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate. Può inoltre migliorare le condizioni della pelle affetta da acne. Oltre che all’assunzione per bocca, si applica anche direttamente sulla zona da trattare per ridurre i pruriti e le infiammazioni. Efficace anche per la cura dei funghi alle unghie (onicomicosi).

www.omega3tg.it

omega_3_tg_perle

Commenta con Facebook

Cerca