Cosa manca per regolare la Glicemia (pt.1)
Tantissimi articoli oramai ci parlano del diabete, come curarlo: in questo articolo mi preoccuperò di capire cosa manca alle persone che soffrono di tale patologia.
Il cromo è presente sin dalla nascita in concentrazioni molto elevate, proprio perché è il momento in cui serve una più alta sintesi epatica degli acidi grassi polinsaturi e del colesterolo.
Senza cromo l’efficacia del metabolismo degli zuccheri è talmente alterato, che il glucosio nel sangue può solamente essere eliminato con le urine.
Cromo ed insulina sono essenziali per il metabolismo degli zuccheri.
Il compito dell’insulina è eliminare dal sangue un eccesso di zuccheri. Poca insulina vuol dire che gli zuccheri vengono eliminati dal sangue con il rischio di ipoglicemia.
Il cromo utilizzabile dall’uomo è quello che si trova negli alimenti, in forma trivalente, quello meglio assimilato è il cromo picolinato. Il cromo tende a risparmiare l’insulina, cioè evita che ce ne sia troppa poca.
Come integratore basterebbero 200 mg assunti al mattino, per vedere moltiplicata energia ed avere meno voglia di dolce. Il Cromo quindi può essere una prima strategia di contrasto all’iperglicemia, ma anche un salvagente per assumere pochi zuccheri. Inoltre l’introito costante di zuccheri e quindi una costante produzione di insulina crea una situazione di stress delle surrenali, che producendo ormoni, ci porterà a mangiare altri zuccheri.
Inoltre quando c’è una eccessiva produzione di stress surrenalico, l’organismo dà fondo anche alle vitamine del gruppo B, soprattutto la B1, B2, B3 e B5. La carenza di Tiamina, che è parte dell’enzima preposto al metabolismo degli zuccheri, causa stanchezza , malumore ed il soggetto quindi andrà alla ricerca di zuccheri, stresserà surrenali e pancreas, ed entrerà in un circolo vizioso di non controllo dei carboidrati.
Attenzione, inoltre, agli eccessi proteici e agli zuccheri raffinati: sono acidificanti, portano il corpo in una condizione di stress surrenalico, produzione di cortisolo ed aumento della glicemia.
Fortemente consigliata, quindi, un’alimentazione mirata, con prodotti freschi, anche vegetali e frutta, frutta secca e semi oleosi.