Salute psico-fisica: che ruolo hanno le passioni?
Un famoso proverbio recita: “la salute prima di tutto”. Star bene è infatti lo scopo primario, più importante della ricchezza, della fama, della bellezza o di qualsiasi altro bene. Senza la salute l’uomo non può godersi nulla di tutto ciò.
Nella vita di una persona però hanno un ruolo chiave anche le passioni, e spesso le due cose sono strettamente collegate tra loro.
L’esempio più comune e banale è di chi pratica sport, utile a vivere bene fisicamente, che aiuta nelle fasi della crescita, ma anche oltre. Perseguire un sogno infatti, qualunque esso sia, permette di star bene psicologicamente. Il fattore mentale non è da sottovalutare, mai.
Quanti di noi alla domanda “Come stai?” rispondiamo “Bene” senza neanche pensarci? A volte sarebbe meglio rifletterci un po’ su prima di azzardare una risposta, magari chiedendosi se per “star bene” intendiamo la salute in sé o magari qualcosa di più profondo. Dall’impegno nel fare qualcosa che ci piace, che ci appassiona, ne scaturisce una felicità vera e spontanea, e “ci sentiamo bene”.
Dunque la salute è frutto anche di emozioni e sentimenti, oltre che di benessere fisico. Ed è proprio questo il legame a cui accennavo prima: praticare uno sport, suonare uno strumento, avere un hobby o qualsiasi altro interesse, aiuta a star bene a livello psico-fisico.
Volete continuare a vivere in salute? Semplice, non abbandonate mai le vostre passioni.